Il tuo diario di viaggioè vuoto
Dannazione, il tuo diario di viaggio è vuoto!
Usa il pulsanteper aggiungere un luogo o un evento ai tuoi preferiti!
Mattina
Pomeriggio
Chef-Lieu
73340
Aillon-le-Jeune
Localizzi su una mappa
04 79 54 63 65
Grand Chambéry Alpes Tourisme
Arrampicatevi tra baratri e lapiaz per raggiungere la falesia di Margériaz e assaporare il magico panorama delle montagne circostanti. Lì, con il Monte Bianco a portata di mano, potrete fare uno spuntino con le chocard.
D/ Parcheggio vicino al caseificio della Val d'Aillon.
1/ Percorrere la strada in direzione di Lescheraines per qualche centinaio di metri e, prima della frazione di Roquerand, imboccare il sentiero che sale.
2/ Al primo incrocio, svoltare a sinistra per raggiungere il Mont de la Croix, passando davanti allo Chalet du Replat, quindi fare una breve sosta al Col de la Verne 1517 m.
3/ Una volta superata la piccola altura sopra il Col, si raggiunge l'altopiano. Raggiungere il bordo delle pareti rocciose e percorrerle con attenzione fino a raggiungere la cima di Margeriaz (1845 m).
>>Da questo punto si può ammirare il magico panorama delle montagne circostanti, con il Monte Bianco a portata di mano, protetto dal Mont Colombier.
4/ Continuate il vostro itinerario.
Poco prima del Golet de l'Agneau, una bella area erbosa punteggiata di piccoli pini si offre a voi per una pausa picnic, dove le chocard si autoinvitano per il vostro massimo piacere.
5/ Si ritorna per la stessa via, seguendo il bordo delle falesie fino all'impianto di risalita di Alpages.
6/ Da qui ci si unisce al sentiero di scoperta di Tannes et Glacières (ben segnalato e punteggiato da discreti cartelli in legno sulle curiosità geologiche incontrate, si passa davanti alla grotta Tanne du Névé).
7/ Il sentiero attraversa diverse piste utilizzate in inverno dai cani da slitta e conduce alla Place à Baban (1330 m).
8/ Si abbandona il GR e si imbocca il sentiero verso la Grotte aux fées, poi ci si inoltra nella Combe de la Verne prima di raggiungere il bivio sopra Roquerand, dove si può tornare al parcheggio.
D/ Parcheggio vicino al caseificio della Val d'Aillon.
1/ Percorrere la strada in direzione di Lescheraines per qualche centinaio di metri e, prima della frazione di Roquerand, imboccare il sentiero che sale.
2/ Al primo incrocio, svoltare a sinistra per raggiungere il Mont de la Croix, passando davanti allo Chalet du Replat, quindi fare una breve sosta al Col de la Verne 1517 m.
3/ Una volta superata la piccola altura sopra il Col, si raggiunge l'altopiano. Raggiungere il bordo delle pareti rocciose e percorrerle con attenzione fino a raggiungere la cima di Margeriaz (1845 m).
>>Da questo punto si può ammirare il magico panorama delle montagne circostanti, con il Monte Bianco a portata di mano, protetto dal Mont Colombier.
4/ Continuate il vostro itinerario.
Poco prima del Golet de l'Agneau, una bella area erbosa punteggiata di piccoli pini si offre a voi per una pausa picnic, dove le chocard si autoinvitano per il vostro massimo piacere.
5/ Si ritorna per la stessa via, seguendo il bordo delle falesie fino all'impianto di risalita di Alpages.
6/ Da qui ci si unisce al sentiero di scoperta di Tannes et Glacières (ben segnalato e punteggiato da discreti cartelli in legno sulle curiosità geologiche incontrate, si passa davanti alla grotta Tanne du Névé).
7/ Il sentiero attraversa diverse piste utilizzate in inverno dai cani da slitta e conduce alla Place à Baban (1330 m).
8/ Si abbandona il GR e si imbocca il sentiero verso la Grotte aux fées, poi ci si inoltra nella Combe de la Verne prima di raggiungere il bivio sopra Roquerand, dove si può tornare al parcheggio.
Dal 01/05 al 31/10.
Con riserva di condizioni di neve et meteorologiche favorevoli.
Gradiente positivo | 1000 m |
Natura del terreno |
ciottoli
Terra |
Riferimenti cartografici | Carta IGN3432OT Top 25 Massiccio delle Bauges |
Animaux |
Animali domestici ammessi
Condizioni di accoglienza: Tenere i cani al guinzaglio in presenza di mandrie. |
Parcheggio gratuito
Parcheggio
Animali ammessi